Skip to content
Centro Studi Storico Archeologici del Gargano

Centro Studi Storico Archeologici del Gargano

Il Centro Studi Storico Archeologici del Gargano nasce nel 2017 con le finalità di promuovere la ricerca storica-archeologica e la divulgazione nel territorio del Gargano

  • Home
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Pubblicazioni
    • Kalkas
      • Kalkas – Volume 1 – 2019
      • Kalkas – Volume 2 – 2020
    • Ypια
      • Ypια 1 – G. Telera (a cura di), Fuochi e Rivele di Manfredonia (1597)
      • Ypια 2 – La Porta di Bronzo della Reale Basilica Palatina di S. Michele in Monte Sant’Angelo di Giovanni Tancredi
    • Signa Capitanatae et alia
  • Articoli
  • Biblioteca
  • Gargano a 360°
    • Monastero di San Matteo
    • Mattinata
    • Monte Sant’Angelo
    • Castello di Monte Sant’Angelo
    • Jazzo Ognissanti
  • Progetti
    • In Sanctorum Nummis Effigies
    • Langobardorum Nummorum Doctrina
    • Una Stele Daunia da Londra al Gargano
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Guide
  • Note Legali
  • #1386 (senza titolo)
  • #1392 (senza titolo)

Tag: storia

La voce delle clarisse

La voce delle clarisse

Posted on 6 Aprile 20226 Aprile 2022 by Domenico Moretti
Il giorno 9 aprile 2022 presso la sala conferenze della biblioteca comunale di Monte Sant’Angelo “Ciro Angelillis” si terrà l’evento intitolato “LA VOCE...... Read More
Manifestare ea que sunt sicut sunt. Federico II e la Capitanata: 1221-2021.

Manifestare ea que sunt sicut sunt. Federico II e la Capitanata: 1221-2021.

Posted on 13 Novembre 202113 Novembre 2021 by Domenico Moretti
Convegno in occasione dell’ottocentesimo anniversario dell’arrivo dell’imperatore Federico II in Capitanata. Dal 18 al 20 novembre a Foggia presso l’Aula Magna “G. Cipria... Read More
Contributo sulle cisterne pubbliche di Manfredonia - di Giacomo Telera

Contributo sulle cisterne pubbliche di Manfredonia – di Giacomo Telera

Posted on 3 Luglio 20213 Luglio 2021 by Domenico Moretti
Anticamente, Siponto era considerata una città arida, tanto che Cicerone (106 a.C.- 43 a.C.), nelle sue orazioni[1]indica tale luogo con «in Sipontina siccitate». ...... Read More
VIAGGIO DI UN INGLESE AGLI INIZI DEL ‘900 - di Giacomo Telera

VIAGGIO DI UN INGLESE AGLI INIZI DEL ‘900 – di Giacomo Telera

Posted on 20 Gennaio 202121 Gennaio 2021 by Domenico Moretti
Norman Douglas alla scoperta di Manfredonia e Monte Sant’Angelo. Nei primi anni del ‘900 un aristocratico scrittore inglese (austriaco di nascita, scozzese e...... Read More
Governatori e castellani durante l'episcopato dell'Arcivescovo Orsini a Manfredonia - di GIACOMO TELERA

Governatori e castellani durante l’episcopato dell’Arcivescovo Orsini a Manfredonia – di GIACOMO TELERA

Posted on 6 Dicembre 20206 Dicembre 2020 by Domenico Moretti
Il cardinale arcivescovo Vincenzo Maria Orsini, durante il suo governo pastorale (1675-1680)[1], ha lasciato molti segni nella ricostruzione della città di Manfredonia. Tra...... Read More
Il colosso di Barletta e la campana dei domenicani di Manfredonia

Il colosso di Barletta e la campana dei domenicani di Manfredonia

Posted on 15 Settembre 202015 Settembre 2020 by Domenico Moretti
di Giacomo Telera Nel febbraio 2017 il Dipartimento di Scienze dei Materiali dell’Università Bicocca di Milano ha reso pubblici i suoi studi sulla...... Read More
Il Sarcofago di Tulliano a Siponto - di Giacomo Telera

Il Sarcofago di Tulliano a Siponto – di Giacomo Telera

Posted on 5 Febbraio 20205 Agosto 2020 by Domenico Moretti
Scendendo alcuni gradini nella cripta della chiesa di Santa Maria Maggiore, sulla desta si nota un grande sarcofago e su di esso campeggia...... Read More
40° Convegno Nazionale di Preistoria, Protostoria e storia della Daunia

40° Convegno Nazionale di Preistoria, Protostoria e storia della Daunia

Posted on 11 Novembre 20195 Agosto 2020 by Domenico Moretti
Dal 1979 si svolgono annualmente a San Severo i Convegni Nazionali sulla Preistoria, Protostoria e Storia della Daunia. Dedicati allo studio di un...... Read More
Call for Papers n° 2/2020 - Kalkas

Call for Papers n° 2/2020 – Kalkas

Posted on 6 Novembre 20195 Agosto 2020 by Domenico Moretti
Kalkas – Rivista sulla Preistoria, Storia, Archeologia, Numismatica, Storia dell’Arte, Scienze del Paesaggio, Storia Agraria e Forestale del Gargano e del Mezzogiorno d’Italia...... Read More
Una cronaca Sipontina del '700: la misteriosa storia di Isabella del Giudice - a cura di Giacomo Telera

Una cronaca Sipontina del ‘700: la misteriosa storia di Isabella del Giudice – a cura di Giacomo Telera

Posted on 26 Maggio 20195 Agosto 2020 by Domenico Moretti
A Manfredonia tra il 1705 e il 1707 accade un episodio fra il bizzarro e il tragico. Dello stesso ne fanno fede i...... Read More
Sulle tracce dei Gonzaga a Manfredonia - Giacomo Telera

Sulle tracce dei Gonzaga a Manfredonia – Giacomo Telera

Posted on 31 Gennaio 20195 Agosto 2020 by Domenico Moretti
 Sulle tracce dei Gonzaga a Manfredonia.  Manfredonia, e prima ancora di essa Siponto, è sempre stata, nei secoli, territorio di approdo e di...... Read More
Convegno Nazionale di Preistoria, Protostoria e Storia della Daunia - San Severo

Convegno Nazionale di Preistoria, Protostoria e Storia della Daunia – San Severo

Posted on 30 Ottobre 2018 by Domenico Moretti
Vedrà la partecipazione di studiosi da tutta Italia il Convegno Nazionale di Preistoria, Protostoria e Storia della Daunia, giunto alla 39ma edizione, che si terrà a&... Read More

Navigazione articoli

1 2

Informazioni

Centro Studi Storico Archeologici del Gargano
71037 – Monte S. Angelo (FG)

Presidente: Domenico Luciano Moretti
Vicepresidente: Nicola Notarangelo
Segretario: Domenico Sergio Antonacci
Email: info@centrostudidelgargano.it

Categorie

  • Articoli (33)
  • Documenti (6)
  • Eventi (20)
  • Notizie (15)
  • Senza categoria (4)
Theme Designed by InkHive. © 2023 Centro Studi Storico Archeologici del Gargano. All Rights Reserved.