Skip to content
Centro Studi Storico Archeologici del Gargano

Centro Studi Storico Archeologici del Gargano

Il Centro Studi Storico Archeologici del Gargano nasce nel 2017 con le finalità di promuovere la ricerca storica-archeologica e la divulgazione nel territorio del Gargano

  • Home
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Pubblicazioni
    • Kalkas
      • Kalkas – Volume 1 – 2019
      • Kalkas – Volume 2 – 2020
    • Ypια
      • Ypια 1 – G. Telera (a cura di), Fuochi e Rivele di Manfredonia (1597)
      • Ypια 2 – La Porta di Bronzo della Reale Basilica Palatina di S. Michele in Monte Sant’Angelo di Giovanni Tancredi
    • Signa Capitanatae et alia
  • Articoli
  • Biblioteca
  • Gargano a 360°
    • Monastero di San Matteo
    • Mattinata
    • Monte Sant’Angelo
    • Castello di Monte Sant’Angelo
    • Jazzo Ognissanti
  • Progetti
    • In Sanctorum Nummis Effigies
    • Langobardorum Nummorum Doctrina
    • Una Stele Daunia da Londra al Gargano
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Guide
  • Note Legali
  • #1386 (senza titolo)
  • #1392 (senza titolo)

Autore: Domenico Moretti

La voce delle clarisse

La voce delle clarisse

Posted on 6 Aprile 20226 Aprile 2022 by Domenico Moretti
Il giorno 9 aprile 2022 presso la sala conferenze della biblioteca comunale di Monte Sant’Angelo “Ciro Angelillis” si terrà l’evento intitolato “LA VOCE...... Read More
Ypια, la nuova collana del Centro Studi

Ypια, la nuova collana del Centro Studi

Posted on 14 Gennaio 202214 Gennaio 2022 by Domenico Moretti
Nasce la nuova collana del Centro Studi Storico Archeologici del Gargano: Ypια, fonti storiche, artistiche, archeologiche e documentali della Puglia. La collana prende...... Read More
MANFREDONIA (Fg). Stonehenge in Daunia? Proprio no! - di Maria Luisa Nava

MANFREDONIA (Fg). Stonehenge in Daunia? Proprio no! – di Maria Luisa Nava

Posted on 14 Dicembre 202114 Dicembre 2021 by Domenico Moretti
Si fa qui riferimento ad una notizia comparsa sul blog dedicato da ArcheoMedia ai “Beni da salvare” il 23 settembre 2019 ad opera...... Read More
Manifestare ea que sunt sicut sunt. Federico II e la Capitanata: 1221-2021.

Manifestare ea que sunt sicut sunt. Federico II e la Capitanata: 1221-2021.

Posted on 13 Novembre 202113 Novembre 2021 by Domenico Moretti
Convegno in occasione dell’ottocentesimo anniversario dell’arrivo dell’imperatore Federico II in Capitanata. Dal 18 al 20 novembre a Foggia presso l’Aula Magna “G. Cipria... Read More
Progetto di scavo, studio e valorizzazione della cripta funeraria della chiesa della SS. Trinità di Monte Sant’Angelo

Progetto di scavo, studio e valorizzazione della cripta funeraria della chiesa della SS. Trinità di Monte Sant’Angelo

Posted on 3 Luglio 20213 Luglio 2021 by Domenico Moretti
Progetto di scavo, studio e valorizzazione della cripta funeraria della chiesa della SS. Trinità di Monte Sant'Angelo... Read More
Contributo sulle cisterne pubbliche di Manfredonia - di Giacomo Telera

Contributo sulle cisterne pubbliche di Manfredonia – di Giacomo Telera

Posted on 3 Luglio 20213 Luglio 2021 by Domenico Moretti
Anticamente, Siponto era considerata una città arida, tanto che Cicerone (106 a.C.- 43 a.C.), nelle sue orazioni[1]indica tale luogo con «in Sipontina siccitate». ...... Read More
VIAGGIO DI UN INGLESE AGLI INIZI DEL ‘900 - di Giacomo Telera

VIAGGIO DI UN INGLESE AGLI INIZI DEL ‘900 – di Giacomo Telera

Posted on 20 Gennaio 202121 Gennaio 2021 by Domenico Moretti
Norman Douglas alla scoperta di Manfredonia e Monte Sant’Angelo. Nei primi anni del ‘900 un aristocratico scrittore inglese (austriaco di nascita, scozzese e...... Read More
"Il Giannone" - Armando Petrucci - Scritti Garganici e Pugliesi - a cura di Nunzio Bianchi

“Il Giannone” – Armando Petrucci – Scritti Garganici e Pugliesi – a cura di Nunzio Bianchi

Posted on 9 Gennaio 20219 Gennaio 2021 by Domenico Moretti
“Il Giannone”, semestrale di cultura e letteratura, edito dal Centro Documentazione Leonardo Sciascia/Archivio del Novecento di San Marco in Lamis, ha dedicato un...... Read More
Governatori e castellani durante l'episcopato dell'Arcivescovo Orsini a Manfredonia - di GIACOMO TELERA

Governatori e castellani durante l’episcopato dell’Arcivescovo Orsini a Manfredonia – di GIACOMO TELERA

Posted on 6 Dicembre 20206 Dicembre 2020 by Domenico Moretti
Il cardinale arcivescovo Vincenzo Maria Orsini, durante il suo governo pastorale (1675-1680)[1], ha lasciato molti segni nella ricostruzione della città di Manfredonia. Tra...... Read More
Il colosso di Barletta e la campana dei domenicani di Manfredonia

Il colosso di Barletta e la campana dei domenicani di Manfredonia

Posted on 15 Settembre 202015 Settembre 2020 by Domenico Moretti
di Giacomo Telera Nel febbraio 2017 il Dipartimento di Scienze dei Materiali dell’Università Bicocca di Milano ha reso pubblici i suoi studi sulla...... Read More
Un sigillo medievale al British Museum da Rodi Garganico: problemi di attribuzione - di Walter di Pierro

Un sigillo medievale al British Museum da Rodi Garganico: problemi di attribuzione – di Walter di Pierro

Posted on 8 Maggio 202014 Maggio 2020 by Domenico Moretti
Il British Museum, uno dei musei più grandi e famosi al mondo, da pochi giorni ha reso consultabili sul suo sito web 1,9...... Read More
UNA PREGHIERA A SAN MICHELE ARCANGELO DAL SANTO SEPOLCRO DI GERUSALEMME

UNA PREGHIERA A SAN MICHELE ARCANGELO DAL SANTO SEPOLCRO DI GERUSALEMME

Posted on 1 Maggio 20205 Agosto 2020 by Domenico Moretti
Un antica preghiera scritta intorno il 1130 all'interno di un Salterio che proviene da copisti vicini alla Chiesa del Santo Sepolcro di Gerusalemme. ... Read More

Navigazione articoli

1 2 3 … 5

Informazioni

Centro Studi Storico Archeologici del Gargano
71037 – Monte S. Angelo (FG)

Presidente: Domenico Luciano Moretti
Vicepresidente: Nicola Notarangelo
Segretario: Domenico Sergio Antonacci
Email: info@centrostudidelgargano.it

Categorie

  • Articoli (33)
  • Documenti (6)
  • Eventi (20)
  • Notizie (15)
  • Senza categoria (4)
Theme Designed by InkHive. © 2023 Centro Studi Storico Archeologici del Gargano. All Rights Reserved.