Skip to content
Centro Studi Storico Archeologici del Gargano

Centro Studi Storico Archeologici del Gargano

Il Centro Studi Storico Archeologici del Gargano nasce nel 2017 con le finalità di promuovere la ricerca storica-archeologica e la divulgazione nel territorio del Gargano

  • Home
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Pubblicazioni
    • Kalkas
      • Kalkas – Volume 1 – 2019
      • Kalkas – Volume 2 – 2020
    • Ypια
      • Ypια 1 – G. Telera (a cura di), Fuochi e Rivele di Manfredonia (1597)
      • Ypια 2 – La Porta di Bronzo della Reale Basilica Palatina di S. Michele in Monte Sant’Angelo di Giovanni Tancredi
    • Signa Capitanatae et alia
  • Articoli
  • Biblioteca
  • Gargano a 360°
    • Monastero di San Matteo
    • Mattinata
    • Monte Sant’Angelo
    • Castello di Monte Sant’Angelo
    • Jazzo Ognissanti
  • Progetti
    • In Sanctorum Nummis Effigies
    • Langobardorum Nummorum Doctrina
    • Una Stele Daunia da Londra al Gargano
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Guide
  • Note Legali
  • #1386 (senza titolo)
  • #1392 (senza titolo)

Tag: manfredonia

MANFREDONIA (Fg). Stonehenge in Daunia? Proprio no! - di Maria Luisa Nava

MANFREDONIA (Fg). Stonehenge in Daunia? Proprio no! – di Maria Luisa Nava

Posted on 14 Dicembre 202114 Dicembre 2021 by Domenico Moretti
Si fa qui riferimento ad una notizia comparsa sul blog dedicato da ArcheoMedia ai “Beni da salvare” il 23 settembre 2019 ad opera...... Read More
Contributo sulle cisterne pubbliche di Manfredonia - di Giacomo Telera

Contributo sulle cisterne pubbliche di Manfredonia – di Giacomo Telera

Posted on 3 Luglio 20213 Luglio 2021 by Domenico Moretti
Anticamente, Siponto era considerata una città arida, tanto che Cicerone (106 a.C.- 43 a.C.), nelle sue orazioni[1]indica tale luogo con «in Sipontina siccitate». ...... Read More
VIAGGIO DI UN INGLESE AGLI INIZI DEL ‘900 - di Giacomo Telera

VIAGGIO DI UN INGLESE AGLI INIZI DEL ‘900 – di Giacomo Telera

Posted on 20 Gennaio 202121 Gennaio 2021 by Domenico Moretti
Norman Douglas alla scoperta di Manfredonia e Monte Sant’Angelo. Nei primi anni del ‘900 un aristocratico scrittore inglese (austriaco di nascita, scozzese e...... Read More
"Il Giannone" - Armando Petrucci - Scritti Garganici e Pugliesi - a cura di Nunzio Bianchi

“Il Giannone” – Armando Petrucci – Scritti Garganici e Pugliesi – a cura di Nunzio Bianchi

Posted on 9 Gennaio 20219 Gennaio 2021 by Domenico Moretti
“Il Giannone”, semestrale di cultura e letteratura, edito dal Centro Documentazione Leonardo Sciascia/Archivio del Novecento di San Marco in Lamis, ha dedicato un...... Read More
Governatori e castellani durante l'episcopato dell'Arcivescovo Orsini a Manfredonia - di GIACOMO TELERA

Governatori e castellani durante l’episcopato dell’Arcivescovo Orsini a Manfredonia – di GIACOMO TELERA

Posted on 6 Dicembre 20206 Dicembre 2020 by Domenico Moretti
Il cardinale arcivescovo Vincenzo Maria Orsini, durante il suo governo pastorale (1675-1680)[1], ha lasciato molti segni nella ricostruzione della città di Manfredonia. Tra...... Read More
Il colosso di Barletta e la campana dei domenicani di Manfredonia

Il colosso di Barletta e la campana dei domenicani di Manfredonia

Posted on 15 Settembre 202015 Settembre 2020 by Domenico Moretti
di Giacomo Telera Nel febbraio 2017 il Dipartimento di Scienze dei Materiali dell’Università Bicocca di Milano ha reso pubblici i suoi studi sulla...... Read More
1694: Soldati Veneziani in quarantena a Manfredonia - di Giacomo Telera

1694: Soldati Veneziani in quarantena a Manfredonia – di Giacomo Telera

Posted on 9 Novembre 20195 Agosto 2020 by Domenico Moretti
Nel corso dei secoli furono frequenti i contatti tra la città di Manfredonia e quella di Venezia. Non solo rapporti commerciali, ma anche...... Read More
Il Vescovo Angelo De Grassis: Umanista Sipontino - di Giacomo Telera

Il Vescovo Angelo De Grassis: Umanista Sipontino – di Giacomo Telera

Posted on 6 Settembre 20195 Agosto 2020 by Domenico Moretti
Il XV è il secolo che più degli altri ha visto in Europa, e soprattutto in Italia, un’esplosione culturale in tutti gli ambiti,...... Read More
Il Portale della Basilica di S. Maria Maggiore di Siponto in un dipinto del pittore Alceste Campriani

Il Portale della Basilica di S. Maria Maggiore di Siponto in un dipinto del pittore Alceste Campriani

Posted on 9 Luglio 20195 Agosto 2020 by Domenico Moretti
a cura di Francesco Granatiero  Pubblichiamo una nota ricevuta da Francesco Granatiero su un dipinto raffigurante la Basilica di Santa Maria di Siponto...... Read More
Una cronaca Sipontina del '700: la misteriosa storia di Isabella del Giudice - a cura di Giacomo Telera

Una cronaca Sipontina del ‘700: la misteriosa storia di Isabella del Giudice – a cura di Giacomo Telera

Posted on 26 Maggio 20195 Agosto 2020 by Domenico Moretti
A Manfredonia tra il 1705 e il 1707 accade un episodio fra il bizzarro e il tragico. Dello stesso ne fanno fede i...... Read More
Lo stemma capovolto della chiesa di San Francesco di Manfredonia

Lo stemma capovolto della chiesa di San Francesco di Manfredonia

Posted on 25 Febbraio 201925 Febbraio 2019 by Domenico Moretti
di Giacomo Telera La chiesa di San Francesco è una delle più antiche della città di Manfredonia. Secondo la storiografia locale fu edificata...... Read More
Un dipinto da scoprire: "La Natività" dei Licinio nella chiesa di S. Francesco a Manfredonia - di Giacomo Telera

Un dipinto da scoprire: “La Natività” dei Licinio nella chiesa di S. Francesco a Manfredonia – di Giacomo Telera

Posted on 16 Febbraio 20195 Agosto 2020 by Domenico Moretti
Un dipinto da scoprire: “La Natività” dei Licinio nella chiesa S. Francesco di Manfredonia. Entrando nella chiesa di S. Francesco della città di...... Read More

Navigazione articoli

1 2

Informazioni

Centro Studi Storico Archeologici del Gargano
71037 – Monte S. Angelo (FG)

Presidente: Domenico Luciano Moretti
Vicepresidente: Nicola Notarangelo
Segretario: Domenico Sergio Antonacci
Email: info@centrostudidelgargano.it

Categorie

  • Articoli (33)
  • Documenti (6)
  • Eventi (20)
  • Notizie (15)
  • Senza categoria (4)
Theme Designed by InkHive. © 2023 Centro Studi Storico Archeologici del Gargano. All Rights Reserved.